S.S.I. Sistemi e Soluzioni per l'Impresa di De Marco Ing. Riccardo | Copyright © 2023 SSI Sistemi - P.IVA 01548650702 - CCIAA Roma n° REA 1122942 - All rights reserved.
La Formazione in azienda si caratterizza per una serie di interventi formativi svolti direttamente presso il Cliente, in funzione della disponibilità organizzativa e del fabbisogno formativo espressi dall’azienda stessa.
La formazione in azienda è la formula con il più ampio livello di personalizzazione dell’intervento formativo, in termini di:
L’approccio profondamente esperienziale dei nostri docenti consentirà di concretizzare quanto appreso in aula direttamente sul posto di lavoro: ciò è reso possibile grazie ad un servizio propedeutico di consulenza, finalizzato alla realizzazione di esercitazioni e workshop di casi studio strettamente correlati al contesto nel quale l’azienda opera quotidianamente.
Una particolare attenzione viene rivolta alla formazione della Leadership, rivolta allo sviluppo delle competenze trasversali, fondamentali perché spendibili nei diversi ambiti lavorativi e nella gestione di tutte le dinamiche aziendali.
Ciascun percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di sviluppare le competenze personali e professionali necessarie ad ogni tipo di manager, garantendo l’apprendimento di competenze, da un lato, legate direttamente allo svolgimento efficace del proprio lavoro, dall’altro lato, legate alla buona gestione del personale e dell’azienda dal punto di vista relazionale.
Per scoprire tutti i vantaggi della formazione in azienda e per organizzare un corso personalizzato per la tua impresa chiedi informazioni ad un nostro consulente compilando il modulo nella sezione CONTATTI.
STRUMENTI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI
La formazione aziendale finanziata risponde agli effettivi fabbisogni formativi mediante soluzioni AD-HOC, sia per il singolo che per l’organizzazione nel suo complesso.
I canali di finanziamento che solitamente consideriamo per il finanziamento delle attività formative dell’azienda sono i Fondi Interprofessionali ed il Fondo Sociale Europeo, ma siamo molto attenti anche agli avvisi pubblici della Pubblica Amministrazione italiana.
Per conoscere i vantaggi e le modalità per la formazione finanziata può richiedere informazioni ad un nostro consulente compilando il modulo nella sezione CONTATTI.
"La Formazione obbligatoria generale e specifica"
Al fine di tutelare le aziende, i lavoratori e, più in generale quanti portano interesse nelle attività di un'organizzazione, lo Stato, sia a livello centrale che a livello regionale, interviene regolamentando l’acquisizione di conoscenza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, che ogni risorsa, sia responsabile che operativa, deve possedere.
Da tali prescrizioni, nasce la formazione obbligatoria che definisce tempi, argomenti, soggetti e ambiti di riferimento.
Inoltre, oltre alla formazione iniziale sono stabilite dalle autorità statali modalità e tempistiche per il continuo aggiornamento delle competenze acquisite.
A livello di salute e sicurezza dei lavoratori, il D. Lgs. 81/08 ha riordinato le numerose norme in un Testo Unico al fine di adeguare il corpus normativo all'evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro.
In data 21 dicembre 2011, sono stati approvati gli Accordi Stato-Regioni, n° 221/CSR e n° 223/CSR, relativi alla formazione alla sicurezza indicati dall’art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) e dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) del D. Lgs. n. 81/08 così come integrato dal D. Lgs 106/2009.
Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.
L’entrata in vigore di questi decreti obbliga le Imprese a tutelare la salute dei lavoratori, attraverso il mantenimento di adeguati standard di sicurezza nei luoghi presso cui si svolgono le attività aziendali.
I principali corsi che devono essere effettuati in una piccola azienda, senza alcun onere economico a carico del lavoratore, sono:
La formazione deve essere sufficiente ed adeguata soprattutto in relazione ai rischi riferiti alle mansioni (danni possibili e conseguenti misure di prevenzione e protezione) ed erogata da persone esperte nel momento in cui si costituisce un rapporto di lavoro, quando si cambiano mansioni o con l’introduzione di nuove tecnologie.
Inoltre, per una valutazione dei rischi più efficiente e per un’individuazione migliore di misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, è obbligatorio, sempre in caso di presenza di più persone (es. anche 2 soci lavoratori o presenza di dipendenti), avere un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ed un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
La Legislazione in vigore in materia di salute e sicurezza individua nel Datore di lavoro l’unico soggetto responsabile della sicurezza nell’Impresa: tale qualificazione comporta che questi debba provvedere a eseguire o a far eseguire tutti gli interventi necessari per neutralizzare le fonti di pericolo e rischio che rendono meno sicuri i luoghi di lavoro.
Il Datore di lavoro deve quindi adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla Legge, in particolare:
In caso contrario, il datore di lavoro è soggetto a gravi sanzioni pecuniarie e detentive.
Per conoscere tutti i corsi e le modalità di erogazione della formazione obbligatoria e specifica può richiedere informazioni ad un nostro consulente compilando il modulo nella sezione CONTATTI.