S.S.I. Sistemi e Soluzioni per l'Impresa di De Marco Ing. Riccardo | Copyright © 2023 SSI Sistemi - P.IVA 01548650702 - CCIAA Roma n° REA 1122942 - All rights reserved.
La norma UNI EN ISO ISO 9001 rappresenta le linee guida sviluppate dalla ISO (International Organization for Standardization) che indirizzano ogni organizzazione a strutturare e adottare un Sistema di gestione per la qualità per gestire i processi aziendali affinchè possano perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali in termini di efficienza ed efficacia.
Sistemi di gestione per la qualità: UNI EN ISO 9001:2015
Da questo punto di vista il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico in quanto mirato a:
Inoltre, un'organizzazione certificata ha credibilità, per:
La certificazione UNI EN ISO ISO 9001 è indicata per qualsiasi organizzazione che desideri migliorare il proprio asset organizzativo e la propria gestione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività.
La norma ISO 9001 è progettata per essere compatibile e integrabile secondo la struttura comune Annex SL con tutte le altre norme e specifiche relative ai sistemi gestionali quali, ad esempio quelle ambientali secondo la UNI EN ISO 14001:2015 ; per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: UNI ISO 45001:2018, per la sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001:2018, ecc.. La gestione integrata consente di operare in modo trasparente e di ottenere un ottimo rapporto prezzo-prestazioni grazie alla condivisione di numerosi principi.
COSA FACCIAMO
La norma per i sistemi di gestione ambientale è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, che permette all'organizzazione la tenuta sotto controllo degli aspetti e degli impatti ambientali associati ai processi, prodotti e servizi, al contesto in cui opera e alle parti che portano interesse.
L’azienda che si dota di un Sistema di Gestione Ambientale o aderisce alla registrazione EMAS aumenta le sue prestazioni ambientali, rispetta la normativa ambientale applicabile, aumenta la sua credibilità verso l'esterno.
La nostra consulenza mira a supportare l’azienda affinchè assicuri la conformità alle prescrizioni cogenti in materia ambientale, nella progettazione e implementazione di un sistema gestionale conforme alle norme internazionali UNI EN ISO 14001:2015 e/o comunitarie EMAS, all'ottenimento la certificazione e/o la Registrazione (recepita nell’Allegato II del REG. 1221/09 (EMAS III)
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e i Sistemi di di gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro: UNI ISO 45001:2018
"Dagli obblighi normativi alla certificazione della sicurezza"
Il D.Lgs. 81/08 - Testo Unico - in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - così come integrato dal D.Lgs. 106/2009 e s..m.i. attribuisce al Datore di lavoro obblighi molto dettagliati affinché controllino responsabilmente le attività produttive e predispongano le adeguate misure preventive.
Tutte le Imprese nel cui ambito operano soci lavoratori, dipendenti, occasionali e parasubordinati, tirocinanti o volontari ed associati in partecipazione. Essere a norma in materia di salute e sicurezza, significa tutelare e rispettare la salute e la sicurezza dei lavoratori evitando di incorrere in gravi sanzioni penali, civili ed amministrative.
I nostri tecnici e professionisti sono in grado di supportare le organizzazioni negli adempimenti normativi fornendo servizi a copertura dei ruoli di responsabilità in materia di salute e sicurezza.
Ogni organizzazione che intende adottare e migliorare le proprie prestazioni e performance per la sicurezza e la salute dei lavoratori, può adottare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SGSSL) e certificarlo in accordo con le prescrizioni della norma volontaria UNI ISO 45001:2018 in grado di implementare opportune azioni per un controllo dei rischi, valorizzare le opportunità tutelando i lavoratori e di quanti interessati ai processi, prodotti e servizi della società.
Quando si parla di sicurezza ci si riferisce al significato inglese di “safety” e non di “security”.
La UNI ISO 45001 edizione 2018 è applicabile a qualsiasi organizzazione che voglia:
VANTAGGI
Il D.Lgs 231/2001 ha introdotto il principio della responsabilità delle società e di altri enti per specifiche tipologie di reato (tra cui quelli legati alla sicurezza del lavoro o reati ambientali) commesse dai propri amministratori e dipendenti.
La responsabilità della società scatta quando uno dei reati sia commesso nell’interesse o a vantaggio della stessa da:
persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o di direzione della società o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione ed il controllo della società;
persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti indicati al punto precedente.
L’ente potrà andare esente da responsabilità ove provi:
di avere adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi;
di avere affidato il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei modelli, curandone anche l’aggiornamento, ad un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri d’iniziativa e di controllo;
che il reato è stato realizzato attraverso l’elusione fraudolenta dei modelli, senza che vi sia stata violazione degli obblighi incombenti sull’organo di vigilanza (v. art. 6, comma 1, del D.Lgs 231/2001).
L’ente non risponde se il modello è ritenuto adeguato, ciò significa far riferimento ad una nozione sostanziale di modello di controllo (non struttura formale, ma effettivamente operante). Il modello di prevenzione è riconducibile alla più ampia nozione di sistema di controllo interno (finalizzato al raggiungimento degli obiettivi aziendali).
SOA, acronimo di Società Organismo di Attestazione, sono Società per Azioni Private istituite con DPR n° 34 del 25.01.2000, detto anche Decreto Bargone, e che operano su apposita Autorizzazione del Ministero dei Lavori Pubblici rilasciata a partire dal Novembre 2001.
Tali società hanno funzioni e obblighi al pari di un Ente pubblico con il fine di emettere un’Attestazione “SOA” e che permette alle imprese di accedere ai lavori relativi ad Appalti Pubblici superiori a 150.000 € compresi. L’attestazione non risulta necessaria per i Servizi e le Forniture agli Enti pubblici.
Per i lavori sotto la "Soglia" dei 150.000 € avere l’Attestazione SOA evita il ricorrere a produrre più volte la stessa documentazione purché l’impresa abbia un’Attestazione in corso di validità.
Le SOA sono controllate dall’A.N.A.C. (Autorità Nazionale Anticorruzione), il quale emana Regolamenti e Linee guida alle quali devono attenersi nella procedura per il rilascio dell’Attestazione SOA, da molti indicata erroneamente “Certificazione SOA”, sebbene la certificazione riguardi solo l'ambito delle norme volontarie ISO.
L’Attestazione SOA, obbligatoria per l’impresa che intende partecipare a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, rappresenta il documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa stessa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00.
L’Attestazione SOA, attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori.
In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una rivoluzione della normativa SOA per quanto riguarda i lavori pubblici e le modalità di Attestazione ad iniziare dal codice degli appalti D. Lgs n° 163 del 12 aprile 2006, seguito dal regolamento SOA attualmente in vigore DPR n°207 del 5/10/2010, poi il Manuale Attività di Qualificazione del 16 ottobre 2014 seguito da diversi Comunicati alle SOA ed infine il nuovo Codice appalti D. Lgs n° 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. A supporto sono presenti le numerose Linee Guida emesse dall'A.N.A.C. che impattano sia sulle gare pubbliche che sulla attività di attestazione delle SOA.
I requisiti SOA da soddisfare sono cosiddetti di Ordine Generale e di Ordine Speciale e sono suddivisi in tre Aree di competenza:
Per ogni area verranno richieste all'impresa Dichiarazioni stilate su appositi modelli che la stessa invierà alla SOA prima che vengano effettuate le varie verifiche e i controlli.
Il mancato riscontro di veridicità di tali dichiarazioni prevede l'obbligo da parte della SOA di automatica apertura di un procedimento per dichiarazione mendace che deve essere comunicato all'Autorità Nazionale Anticorruzione.
L’Attestazione SOA ha validità quinquennale (sempre che ne venga verificata la validità al terzo anno dal primo rilascio) e viene rilasciata a seguito di un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa, facenti capo agli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa (dieci anni di lavori ed i migliori cinque esercizi tra gli ultimi dieci) da appositi Organismi di Attestazione, ovvero società autorizzate ad operare dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).
Tutte le imprese che eseguono lavori nel campo delle costruzioni, edili in genere, impiantiste di tutti i generi, imprese artigiane, produttori di serramenti o strutture metalliche o prefabbricati o manufatti in legno possono richiedere l’accesso ala procedura di Attestazione.
L’Attestazione SOA qualifica l’impresa ad appaltare lavori per categorie di opere e per classifiche di importi.
Le categorie di opere, in numero di 52, sono suddivise in due macroblocchi:
Le opere di carattere generale sono in numero di 13 e riguardano edilizia civile e industriale, fogne e acquedotti, strade, restauri, etc..
Le opere specializzate sono in numero di 39 e riconducibili ad impianti, restauri di superfici decorate, scavi, demolizioni, arredo urbano, finiture tecniche, finiture in legno, in vetro e in gesso, arginature etc..
La categoria di opere è legata all’attività aziendale e alla tipologia dei lavori eseguiti dall’impresa durante il suddetto periodo di riferimento.
Le classifiche di qualificazione sono 10.
Le categorie sono identificate da un numero romano e da un corrispondente controvalore, espresso in euro come di seguito:
Le categorie abilitano l’impresa a partecipare ad appalti per importi pari alla relativa classifica accresciuta di un quinto (cioè incrementata del 20%).
La classifica di importo è ovviamente commisurata alla capacità tecnica ed economica dell’impresa.
Per qualificazioni in classifiche maggiori alla II è necessario dimostrare il possesso di un Sistema di gestione per la Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 rilasciato da un Ente di Certificazione accreditato per il settore costruzioni presso Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) secondo il regolamento RT-05 (Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di certificazione nel settore delle costruzioni).
L’Organismo di Attestazione, in sede di istruttoria di qualificazione, è tenuto a verificare la veridicità e la sostanza di tutte le dichiarazioni e di tutti i documenti prodotti dall’impresa prima del rilascio dell’Attestazione SOA, sia attraverso l’interrogazione di sistemi informativi, sia contattando direttamente l’Ente competente.
Maggiori informazioni può ottenerle richiedendole attraverso la compilazione del form CONTATTI.
Consulenza GDPR e Sicurezza Informatica
"IL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 (GDPR) E LA NORMATIVA NAZIONALE: D.LGS. 101/2018 CHE INTEGRA IL D. LGS 196/2003.
LA NORMATIVA IN MATERIA DI PRIVACY
in tema di protezione dei dati personali (GDPR), adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il 4 maggio 2016, entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno ed operativo a partire dal 25 maggio 2018, unitamente alla disciplina italiana di armonizzazione D. Lgs. 101/2018 che integra il D. Lgs. 196/2003 ha profondamente riformato la materia.
La riforma non si limita ad una revisione meramente formale degli adempimenti previsti per le imprese che trattano dati personali, ma ribalta completamente la prospettiva con la quale approcciare il tema del trattamento dei dati personali.
Se nella vigenza del vecchio Codice Privacy in conformità al D. Lgs. 196/2003 e s.m.i. gli adempimenti previsti erano di natura esclusivamente formale, in un’ottica di totale deresponsabilizzazione del soggetto titolare del trattamento, il GDPR impone al Titolare del trattamento di occuparsi della protezione dei dati personali già nella fase di progettazione del trattamento stesso, secondo principi e valori forniti dal legislatore Europeo.
Di conseguenza non si tratta più, o meglio non solo, di sottoscrivere e conservare una serie di documenti, ma di individuare accuratamente tutte le componenti del trattamento compresi i rischi per l’interessato che questo comporta.
A CHI È RIVOLTO L'ADEGUAMENTO GDPR e COME OPERIAMO
I Tecnici della SSI Sistemi e Soluzioni per l’Impresa sono in grado di affiancare ogni organizzazione nelle attività per garantire la conformità, formale e materiale alle prescrizioni della normativa vigente in materia di Privacy attraverso metodiche e professionalità proprie, di esperti legali e tecnici informatici consentendo al Cliente di ricevere una consulenza completa e multidisciplinare.
L’intervento del Team di lavro consiste in un’analisi preliminare della struttura aziendale al fine di esaminare la consistenza numerica e qualitativa dei dati trattati all'interno dell'azienda, in relazione all'attività che questa svolge e di evidenziare l'esistenza di eventuali criticità (rischio privacy) e valutare le possibili soluzioni o contromisure da adottare.
Sulla base di questo audit preliminare si procederà alla predisposizione di un dettagliato programma attivo di adeguamento che prevede l’affiancamento ai vertici aziendali ed ai dipendenti che, per mansioni ed area di intervento, sono coinvolti nel trattamento dei dati personali, consentendo così di intraprendere il percorso di adeguamento in un’ottica collaborativa nei confronti dei soggetti che operano nell’azienda.
Il programma in parola prevederà la pianificazione degli adempimenti e delle attività da espletare, necessari a perseguire l'adeguamento agli adempimenti normativi richiesti, in particolare, si procederà:
La procedura di adeguamento così articolata ci consente di prestare particolare attenzione alle risorse ed agli investimenti necessari per implementare le nuove strutture organizzative, nell’ottica di assicurare il necessario adeguamento al GDPR con le esigenze dell’azienda.
Quanto implementato dai nostri professionisti consente di gestire al meglio il delicato passaggio delle incombenze imposte dal GDPR ottimizzando tempi e costi e consentendo di giungere ad un adeguamento aziendale non di sola documentazione, ma consistente nell’implementazione di procedure per la concreta protezione dei dati personali.
Maggiori informazioni può ottenerle richiedendole attraverso la compilazione del form CONTATTI.